Notiziario n. 99 del 19 dicembre 2024
Bando di mobilità volontaria ordinaria
riservata al personale dell’Amministrazione civile dell’Interno.
La FLP chiede l’adozione di misure di tutela per gli aspiranti ai trasferimenti
È stato pubblicato quest’oggi il Bando di mobilità volontaria ordinaria dell’Amministrazione civile dell’Interno, in base al quale a decorrere dal 18 febbraio 2025, sarà dato corso alla procedura.
Per quanto riguarda la presentazione delle domande, i dipendenti interessati dovranno presentare la propria istanza attraverso apposita piattaforma on line che consente di indicare, in ordine di preferenza, le sedi disponibili per la mobilità, che l’Amministrazione renderà note, previa informazione alle OO.SS., entro il 10 febbraio 2025.
I dipendenti interessati potranno accedere alla piattaforma attraverso il portale intrapersciv.interno.it – Sistema Informativo del Personale – Mobilità Interna.
Le domande di trasferimento devono essere presentate attraverso la piattaforma informatica entro il termine perentorio di 15 giorni decorrenti dal 18 febbraio 2025 e fino al 5 marzo 2025.
Le istanze dovranno essere presentate anche da coloro che risultano presenti nelle graduatorie di mobilità interna, pubblicate nella intranet dipartimentale – Sistema Informativo del Personale alla sezione Mobilità interna.
E’ stato precisato che:
- per l’attribuzione del punteggio relativo al ricongiungimento al coniuge, parte di un’unione civile o convivente di fatto, il dipendente dovrà allegare apposita ed obbligatoria documentazione del datore di lavoro che attesti l’intrasferibilità del coniuge;
2. per l’attribuzione del punteggio relativo all’anzianità di servizio svolto presso altre Amministrazioni, il dipendente dovrà indicare distintamente i singoli periodi lavorativi prestati, compilando nel riquadro “Periodi lavorativi prestati in altre amministrazioni pubbliche prima dell’assunzione nei ruoli dell’Amministrazione civile dell’Interno”, i campi “data inizio”, “data fine” e “amministrazione” per ogni periodo prestato. Al riguardo, si fa presente che l’applicativo consente l’inserimento di righe multiple tante quanti sono i periodi lavorativi da indicare.
Operazioni successive:
Decorso il predetto termine dei 15 giorni, l’Amministrazione procede alla validazione delle domande e successivamente provvede a pubblicare i nominativi dei dipendenti utilmente collocati nell’elenco dei trasferibili.
Della pubblicazione di tale elenco, verrà data comunicazione con circolare informativa, da notificare al personale interessato à cura degli uffici di appartenenza, e con avviso pubblicato nell’apposita “Sezione Mobilità della Intranet”.
La circolare emanata dall’amministrazione, con la quale viene comunicata la possibilità di visualizzare l’elenco dei trasferibili, costituisce notifica a tutto il personale interessato.
L’elenco può essere oggetto di richieste di rettifica sulla base di documentate ragioni, nei 10 giorni successivi alla sua pubblicazione. Le istanze di rettifica presentate da ciascun dipendente dovranno essere inviate all’indirizzo pec: risorseumane.personalecivile.prot@pec.interno.it
Esaminate le citate richieste entro i successivi 15 giorni, l’Amministrazione procederà a pubblicare la graduatoria dei dipendenti trasferiti nel portale intrapersciv.interno.it dandone comunicazione agli uffici per la successiva notifica agli stessi.
Per quanto non indicato nel presente bando, si rimanda alle disposizioni del Regolamento di mobilità, pubblicato il 17 luglio 2024.
Assistenza tecnica:
Le richieste di assistenza di natura tecnica potranno essere inoltrate, indicando nell’oggetto nome, cognome, profilo, procedura di mobilità ordinaria 2025, alla seguente mail: assistenza.mobilita2025@interno.it
Il servizio di assistenza tecnica sarà disponibile, a far data dal 18 febbraio 2025, dal lunedì al venerdì dalle ore 9: 00 alle ore 18: 00 e fino alla conclusione della procedura.
Sempre nella giornata di oggi la FLP ha fatto pervenire all’Amministrazione una
RICHIESTA DI ADOZIONE DI MISURE DI TUTELA PER GLI ASPIRANTI AI TRASFERIMENTI.
con la quale chiede che venga modificato il Regolamento per l’attuazione della mobilità volontaria all’interno dell’Amministrazione pubblicato in data 17 luglio 2024.
La richiesta riguarda il comma 1 dell’art. 8 che attualmente è scritto nel seguente modo:
“Prima di procedere alle assunzioni conseguenti all’espletamento di un concorso (fatta eccezione per tutte le restanti procedure di assunzione), l’Amministrazione emette una procedura di mobilità ordinaria volontaria nonché ex L. 104/1992, detta di assestamento, per la sola Area interessata dalla procedura di reclutamento”.
che dovrebbe essere modificato come segue:
Prima di procedere alle assunzioni da graduatorie di vincitori o idonei di concorsi, sia espletati dal Ministero dell’interno che da altre amministrazioni (fatta quindi eccezione per tutte le restanti procedure di assunzione), l’Amministrazione emette una procedura di mobilità ordinaria volontaria nonché ex L. 104/192, detta di assestamento, per la sola Area interessata dalla procedura di reclutamento.
Non si comprende infatti il motivo per il quale la procedura di assestamento non dovrebbe essere attuata nell’ipotesi in cui la nostra Amministrazione, rinunciando ad espletare un concorso, decida di effettuare le assunzioni per le quali è stata autorizzata, attingendo alle graduatoria di idonei di concorsi espletati da altre amministrazioni.
Per quanto riguarda invece i transiti di personale dai ruoli della polizia di Stato in quelli del personale civile del Ministero dell’Interno ai sensi del DPR 24 aprile 1982, n. 339, abbiamo chiesto che l’Amministrazione provveda a collocare in posizione di temporaneo sovraorganico, coloro che per il triennio 2025-2027 verranno destinati a sedi presso le quali vi erano delle domande di aspiranti al trasferimento nella graduatoria valida fino al mese di giugno 2024.
A cura del Coordinamento Nazionale FLP Interno