Notiziario n. 81 del 11 ottobre 2023

Firma Contratto Collettivo Nazionale Integrativo Min_Interno 2022-2024

Convocate per oggi le OO.SS. per la firma definitiva.
La ragione per la quale la FLP ha deciso di non firmare.

Sono state convocate per oggi (11 ottobre) le organizzazioni sindacali dell’Amministrazione civile dell’Interno per apporre la firma definitiva del CCNI del Ministero dell’Interno – triennio 2022-2024, vidimato dagli organi di controllo.
La FLP, coerentemente con quanto già annunciato in precedenza, non firmerà il suddetto accordo.
Nel Notiziario n. 49 del del 20 giugno 2023, avevamo infatti precisato che, pur condividendo l’impianto del Contratto, non lo avremmo firmato (insieme alle Dichiarazioni Congiunte numero 1 e 3) per la seguente ragione:
La rideterminazione delle piante/dotazioni organiche dell’Amministrazione civile dell’Interno risale a molti anni fa, nonostante si sarebbe già dovuto procedere all’adeguamento, in conseguenza dei significativi tagli effettuati dai governi che si sono succeduti.
L’Amministrazione, che in questi anni ha ricevuto numerose nostre diffide ad adempiere, ha finora ho messo di effettuare tale rideterminazione.
L’inadempimento non consente quindi (al momento della firma del contratto) di determinare il numero di posti che sarà possibile destinare alle Elevate Professionalità.
Nella Dichiarazione Congiunta (al CCNi) n. 1 è infatti scritto che “le parti concordano che entro il mese di giugno 2024 si terrà una sessione di confronto sindacale per verificare la reale disponibilità dei posti vacanti da destinare alle Elevate Professionalità e le condizioni applicative per il relativo inquadramento del personale”.
Quindi, l’Amministrazione ha chiesto alle organizzazioni sindacali di firmare il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo senza quantificare il numero di posti che sarà possibile destinare alle Elevate Professionalità e senza prendere alcun impegno vincolante a dare effettivamente attuazione a quella parte del contratto che prevede l’istituzione delle suddette professionalità.
A tal proposito riteniamo opportuno ricordare che, con il documento consegnato dalla FLP il 17 gennaio 2023 al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, veniva chiesta l’istituzione di un numero adeguato (qualche centinaio) di posti nell’area delle Elevate Professionalità da ricavare, anche sopprimendo una parte dei posti della carriera prefettizia (specie laddove non si individuavano funzioni prettamente di governo) così come previsto dalla vigente normativa, ritenendo tale operazione essenziale per attuare il disposto del vigente CCNL del Comparto Funzioni Centrali.
Quanto da noi suggerito risulta coerente anche con le indicazioni fornite in proposito dall’Aran e condivise dalla Funzione Pubblica e dal MEF.
A nostro avviso, l’atteggiamento ed il comportamento del vertice burocratico dell’Amministrazione Civile dell’Interno appare improntato unicamente a salvaguardare l’indebita occupazione di spazi decisionali da parte del personale della carriera prefettizia a discapito delle aspettative del personale contrattualizzato dell’Amministrazione Civile in possesso del titolo di studio della laurea magistrale o quinquennale… e, purtroppo, vi sono delle organizzazioni sindacali, che rappresentano il personale contrattualizzato dell’Amministrazione civile dell’Interno, che avallano e supportano tale intento.
La FLP non intende conformarsi al comportamento acquiescente di queste organizzazioni sindacali che hanno apposto la loro firma al Contratto senza ottenere precise garanzie in merito al numero di posti che sarà possibile destinare alle Elevate Professionalità.
Abbiamo invece firmato le Dichiarazioni Congiunte (al CCNI) n. 2 e 4, le quali non contengono alcuno specifico richiamo al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo del personale contrattualizzato dell’Amministrazione Civile dell’Interno.

Si trasmette in allegato la copia del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo dell’Amministrazione civile dell’Interno che entrerà in vigore successivamente alla sua firma.

CCNI MIN_INTERNO 2022-2024

 

 

 

 

 

 

A cura del Coordinamento Nazionale FLP Interno