Notiziario n. 36 del 7 aprile 2025

Conclusione campagna elettorale FLP

Giovedì 10 aprile (12,00 > 14,00): Assemblea al Viminale
Venerdì 11 aprile (11,00 > 13,00): Assemblea in videoconferenza per tutta l’Italia


Il Coordinamento FLP Interno concluderà la campagna elettorale per le RSU 2025 con due assemblee del personale che si terranno:

    • Giovedì 10 aprile dalle 12,00 alle 14,00 nel Salone al piano terra del Viminale,
    • Venerdì 11 aprile dalle 11,00 alle 13,00 in videoconferenza per tutta l’Italia.

con il seguente ordine del giorno:

  • novità introdotte dal CCNL del Comparto Funzioni Centrali 2022-2024 entrato in vigore il 28 gennaio 2025;
  • smart working e coworking;
  • formazione mediante la piattaforma Syllabus;
  • novità introdotte in materia di mobilità volontaria;
  • politiche occupazionali ed assunzionali dell’Amministrazione civile dell’Interno;
  • perequazione Indennità di amministrazione Ministeri;
  • incentivi per le funzioni tecniche;
  • proposta FLP per le Elevate Professionalità nell’Amministrazione civile dell’Interno;
  • proposta FLP per l’istituzione di un’Area Sociale nell’Amministrazione civile dell’interno;
  • blocco sull’anticipo INPS di TFS/TFR e iniziative sindacali a riguardo.

L’assemblea in videoconferenza si terrà mediante la piattaforma Zoom.

Credenziali per il collegamento: ID Riunione: 837 3473 7340 – Password: 277716

con il browser:
https://us02web.zoom.us/j/83734737340?pwd=6f14lmb4dr74N5nu9NPsZyDFbb1gbG.1

Coloro che parteciperanno alle assemblee potranno farlo per il numero di ore annue retribuite pro-capite previsto dal CCNQ di cui al comma 1 dell’art. 10 del CCNL del Comparto Funzioni Centrali triennio 2022 – 2024 sottoscritto il 27 gennaio 2025 ed entrato in vigore il giorno successivo.  

Fermo restando quanto previsto dall’art. 4, comma 4, del CCNQ sulle prerogative e permessi sindacali del 4 dicembre 2017 e successive modificazioni ed integrazioni, le ore di permesso per partecipare all’assemblea sono utili alla quantificazione della durata della prestazione ai fini dell’erogazione del buono pasto.

Tali disposizioni si applicano anche a coloro che parteciperanno all’assemblea mentre effettuano il lavoro agile e il lavoro da remoto di cui al Titolo V del CCNL 9 maggio 2022. 

§

Istruzioni per una facile connessione a Zoom.

Per potersi collegarsi alla videoconferenza con la piattaforma Zoom è necessario avere un collegamento internet e un dispositivo adatto al collegamento (Personal Computer, Tablet, Smartphone).

È possibile partecipare ad una videoconferenza con la piattaforma Zoom in due modi:

  1. scaricando sul proprio dispositivo la piattaforma Zoom (lo scaricamento e l’uso sono gratuiti);
  2. connettendosi al web con un browser come Chrome, Firefox o Opera, Safari e Explorer
    (sebbene le versioni meno recenti degli ultimi due non supportino pienamente alcune funzionalità di Zoom).
    Il sistema operativo installato (Windows, Linux, Ubuntu, MacOS) è indifferente.

Modalità n. 1 – Connessione alla videoconferenza utilizzando la piattaforma Zoom scaricata:

  1. aprire la piattaforma Zoom sul proprio dispositivo;
  2. cliccare sul pulsante partecipa (Contraddistinto da un segno +);
  3. immettere le credenziali per partecipare, ID Riunione e Passwor e poi inserire nome, cognome e sede lavorativa ed attivare anche audio e video.

Modalità n. 2 – Connessione alla videoconferenza utilizzando un browser:

  1. aprire il browser  (Chrome, Firefox o Opera, Safari, Explorer) sul proprio dispositivo;
  2. immettere nella barra dell’indirizzo la stringa di testo “Join Zoom Meeting” e poi inserire nome, cognome e sede lavorativa ed attivare anche audio e video.

All’inizio della riunione tutti gli audio dei partecipanti verranno disattivati (per evitare il brusio di sottofondo). Per chiedere la parola sarà sufficiente cliccare sul pulsante “mano alzata” e, al momento dell’autorizzazione ad intervenire, si otterrà l’attivazione del proprio audio
Non verranno ammessi a partecipare all’assemblea coloro che chiederanno di entrare nella riunione non qualificandosi con nome e cognome.


A cura del Coordinamento Nazionale FLP Interno


Scarica il Notiziario in PDF