Notiziario n. 46 del 7 maggio 2025

Formazione “in house”

Suggerimenti e proposte della FLP alla bozza di Circolare dell’Amministrazione


Lo scorso 24 aprile l’amministrazione ha inviato alle organizzazioni sindacali una una bozza di Circolare per la promozione della formazione in house, chiedendo di farle pervenire suggerimenti e proposte per l’attuazione di tale offerta formativa.

In data odierna, come FLP, abbiamo inviato all’Amministrazione una nota contenente i seguenti suggerimenti e proposte:

Nel rammentare che la scrivente O.S., in data 10 aprile u.s., ha richiesto la convocazione del tavolo sindacale nazionale per la formazione relativa all’anno 2025, per quanto riguarda la bozza di circolare per la promozione della formazione in house, pervenuta lo scorso 24 aprile, si rappresenta quanto segue:

  1. Oltre a mirare all’arricchimento culturale del personale, la formazione dovrebbe tendere al miglioramento dei servizi da fornire alla collettività.
    Le Prefetture, dovrebbero quindi impegnarsi nella valorizzazione delle individualità presenti che per esperienza e capacità rappresentano un valore aggiunto nell’ambito dell’Ufficio, assegnando a questi, il compito di “addestrare”/”formare” il personale, rispetto anche alle innovazioni normative e alle decisioni giurisprudenziali che hanno effetto sulle specifiche attività di competenza.
    Sulla falsariga della vecchia esperienza dei “Formatori”, l’impiego del suddetto personale (naturalmente già formato) consentirebbe un risparmio di spesa e si andrebbe ad aggiungere ad eventuali scambi collaborativi tra enti pubblici della provincia.
    Inoltre, potendo svolgersi le lezioni anche in modalità teleconferenza, è possibile prevedere la partecipazione ai corsi di formazione organizzati da singole Prefetture, pure per il personale che lavora in altre province.
    Si ravvisa pertanto la necessità di creare sul sito web istituzionale dell’Amministrazione un’apposita sezione dedicata alla formazione all’interno della quale dovrà essere pubblicato un “Calendario” riguardante la formazione in house delle varie prefetture, con le credenziali di accesso alle lezioni calendarizzate.
  2. A coloro (dipendenti dell’Amministrazione Civile dell’Interno) che svolgeranno l’attività di formatori, erogando ai loro colleghi la formazione:
    • dovranno essere riconosciuti dei crediti formativi orari pari al doppio delle ore di formazione che erogheranno agli altri colleghi;
    • per preparare la lezione o l’evento formativo, dovranno essere concesse, durante l’orario di lavoro, un numero di ore pari al doppio di quello della durata della lezione o evento formativo.
  3. Tutti i progetti formativi in house che verranno proposti ed attuati nelle varie prefetture dovranno essere inviati anche alla SSAI, la quale dovrà predisporre una piattaforma che consenta di organizzare la formazione da remoto, al fine di consentire poi la replica di quelle attività formative in house e/o peer to peer che verranno ritenute più interessanti e di programmare future attività formative realmente rispondenti alle esigenze dei lavoratori.
    Tra i progetti formativi presentati alla SSAI (con l’invio del materiale didattico predisposto dai formatori), la selezione di quelli approvati per essere replicati e messi a disposizione per ulteriori eventi formativi dovrà essere effettuata sulla base di una serie di criteri/punteggi, in modo da garantire la necessaria trasparenza.
  4. La formazione in house nelle varie prefetture dovrà essere organizzata da Referenti per la Formazione e pertanto le RSU (sia della prefettura che degli altri uffici del ministero dell’interno presenti in ciascuna provincia) dovranno provvedere a nominare, tra il personale in servizio nei vari uffici della provincia, un Referente Provinciale per la Formazione, il cui nominativo dovrà essere trasmesso alla SSAI.
  5. Tale attività richiede inoltre la creazione di un Albo Nazionale dei Formatori, il quale dovrà prevedere determinati criteri per l’inserimento è dovrà essere aggiornato ogni anno.

A cura del Coordinamento Nazionale FLP Interno


Scarica il Notiziario in PDF