Notiziario n. 76 del 16 luglio 2025

Polizze assicurative in favore degli iscritti FLP/CSE

Possibilità di aumentare i massimali per la RC patrimoniale


Come è noto la FLP, da circa dieci anni, ha stipulato un contratto assicurativo collettivo con la società assicuratrice AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l’Italia per il tramite dell’agenzia Benacquista Assicurazioni S.n.c. (Polizza n. IAH0006649/21512), con la quale sono assicurati tutti i dipendenti pubblici e i dirigenti pubblici iscritti alla FLP.

Le condizioni generali della predetta polizza e, in particolare, le tipologie dei rischi coperti, i valori dei massimali, le estensioni temporali pregresse e postume e l’assenza oneri e/o franchigie a carico degli iscritti, rappresentano, ancora oggi, le migliori ottenibili nel panorama delle polizze collettive professionali e sindacali. 

Tuttavia, al fine di fornire un prodotto assicurativo con una copertura più ampia, anche in considerazione delle crescenti responsabilità di chi opera negli Enti e nelle Pubbliche Amministrazioni, la Segreteria Generale della Federazione FLP ha richiesto ed ottenuto dalla società assicuratrice la possibilità, per ogni singolo iscritto, di poter aumentare il proprio massimale per la RC patrimoniale. 

Pertanto, ogni iscritto, a seguito di un versamento integrativo annuale, da effettuare direttamente alla compagnia assicuratrice, può ottenere l’incremento di massimale richiesto. 

Nella pagina seguente è riportata una tabella dove sono indicati gli incrementi dei massimali ed i relativi premi annuali.

Per ricevere il modulo di adesione o per qualsiasi chiarimento e/o informazioni è possibile inviare una email alla casella di posta elettronica assicurazione@flp.it indicando la tipologia di massimale richiesto. 

ASSICURATI: Dipendenti di Enti Pubblici e Dirigenti di Enti pubblici delle aree Amministrativa e Tecnica, iscritti a FLP o alla CSE ed alle Federazioni alla stessa aderenti. 

Si coglie l’occasione per ribadire che la nostra polizza assicurativa comprende 3 linee di protezione, di seguito meglio specificate:

  1. Responsabilità civile patrimoniale, per tutte le funzioni permanentemente o temporaneamente ricoperte dall’iscritto nell’ambito della sua attività professionale, per danni a terzi, all’Ente di appartenenza e alla Pubblica Amministrazione in generale, fino al massimale per singolo iscritto di € 1.000.000, senza alcuna franchigia. La copertura assicurativa si estende ai 5 anni precedenti la decorrenza della polizza ed ai 10 anni successivi alla cessazione dall’attività lavorativa, a condizione che sia mantenuta la continuità di iscrizione alla Federazione (da dipendente o da pensionato). La copertura include le somme che l’Assicurato sia tenuto a pagare per effetto delle decisioni della Corte dei Conti e/o di qualunque altro organo di giustizia civile od amministrativa dello Stato.
  1. Tutela legale in ogni procedimento civile, penale, amministrativo o disciplinare per fatti connessi con l’esercizio delle funzioni ricoperte dall’iscritto, fino al massimale di € 60.000 per anno assicurativo per singolo iscritto, senza alcuna franchigia, con il limite di € 30.000 per singola vertenza. La copertura assicurativa si estende ai 3 anni precedenti la decorrenza della polizza e ai 3 anni successivi alla cessazione dall’attività lavorativa, a condizione che sia mantenuta la continuità di iscrizione alla Federazione (da dipendente o da pensionato). In caso di richiesta all’Amministrazione di rimborso delle spese legali (art. 18 Legge n. 135/97), è garantito il rimborso della quota di spese eventualmente rimasta a carico dell’assicurato perché non ritenuta congrua dall’Avvocatura dello Stato.
  2. Infortunio causante morte o invalidità permanente maggiore del 5% (se l’infortunio è occorso all’interno dell’Ente) oppure maggiore del 10% (se l’infortunio è occorso all’esterno dell’ente) a seguito di fatti connessi con l’esercizio delle funzioni ricoperte dall’iscritto, con massimali, rispettivamente di € 50.000 (caso morte) e di € 100.000 (caso invalidità permanente).

Ad ogni buon fine si allega il prospetto sintetico delle condizioni di polizza, precisando che nella apposita sezione del nostro sito internet www.flp.it è possibile scaricare l’intero contratto (fascicolo informativo) e dove è possibile aprire i sinistri.

Giova ricordare che la FLP, nel 2015, è stato il primo sindacato a stipulare una polizza assicurativa in favore di tutti i propri iscritti, comprendendo nella quota associativa anche il premio dell’assicurazione.

Tale iniziativa è stata fortemente criticata da tutte quelle organizzazioni sindacali che, oltre a percepire le quote associative, invitavano i lavoratori iscritti a stipulare polizze assicurative individuali in convenzione, per poi riscuotere un introito economico derivante dalla percentuale di sconto applicata agli stessi lavoratori.

Per tale motivo, nonostante la trasparenza e l’evidenza dei vantaggi assicurativi della polizza stipulata da FLP, siamo stati etichettati come “Truffaldini” per poi essere emulati dalle stesse organizzazioni sindacali.


A cura della Federazione FLP


Scarica il Notiziario in PDF