Notiziario n. 88 del 26 settembre 2025
Posizioni organizzative e professionali da conferire nel 2026
Schema della circolare con le direttive per il conferimento
In data 22 settembre 2025 è stata diramata la Circolare per l’attribuzione della Posizioni organizzative e professionali da conferire nell’anno 2026 ai sensi dell’articolo 17 del contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto Funzioni Centrali, sottoscritto in data 27 gennaio 2025.
Per l’anno 2026, i conferimenti potranno essere disposti entro il limite dei fondi stanziati per il relativo finanziamento sulla base dell’importo previsto dal contratto collettivo nazionale integrativo comparto Funzioni Centrali triennio 2025-2027 in fase di definizione.
Vengono sostanzialmente confermati le indicazioni e i criteri degli anni precedenti.
Per l’anno 2026 le aree di rilevanza strategica sono le seguenti:
• Immigrazione e asilo
• Amministrativo-contabile/contrattuale
• Depenalizzazione e contenzioso
• Protezione civile.
Le suindicate quattro aree di rilevanza strategica sono da ritenersi prioritarie ai fini dell’attribuzione ai funzionari dell’Amministrazione civile dell’Interno degli incarichi di posizione organizzativa, ma sarà possibile formulare proposte di conferimento del beneficio economico in questione anche al di fuori dei settori individuati, in considerazione della specificità dell’ambito territoriale di competenza e di eventuali situazioni di particolare criticità.
Al riguardo, è stata segnalata l’esigenza di assicurare il necessario confronto con le organizzazioni sindacali di categoria territoriali firmatarie del CCNL di comparto e con le RSU.
L’attribuzione di incarichi di posizione organizzativa, presso la stessa sede e nei confronti dello stesso dipendente, potrà essere confermata per più annualità consecutive soltanto ove fondate e inoppugnabili motivazioni lo consentano.
A tal proposito è stato richiamato l’articolo 17 comma 8 CCNL comparto Funzioni Centrali, sottoscritto in data 27 gennaio 2025, secondo cui “il dipendente che, a seguito di successive riassegnazioni, ricopra uno o più incarichi di posizione organizzativa o professionale per più di 8 anni anche non consecutivi ha diritto al conferimento di un incarico di posizione organizzativa”. Nella stessa disposizione si puntualizza che la specifica disciplina dovrà essere applicata a partire dagli incarichi conferiti successivamente all’entrata in vigore del predetto CCNL 2022-2024.
Gli Uffici dovranno pertanto verificare ed indicare le posizioni organizzative e professionali già concesse negli anni addietro al dipendente che si intende proporre.
Come criteri ulteriori, sono stati richiamati l’importanza della sede e dell’estensione della circoscrizione territoriale, nonché della copertura dell’organico.
Ai fini della corretta applicazione dei criteri di conferimento, si rammenta che le indicazioni fomite con le circolari precedenti hanno precisato che i conferimenti – che dovranno essere disposti nell’ambito di un’area di livello dirigenziale – devono riguardare o la direzione di un’unità organizzativa interna o il coordinamento di non più di due delle predette unità.
È stato inoltre ribadito che, in relazione alla complessità delle funzioni assegnate, il conferimento della posizione organizzativa non potrà essere motivato con la mera elencazione dei compiti assegnati all’Area dei Funzionari dai contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al personale del comparto Funzioni Centrali, ma dovrà trovare riscontro nell’accurata e dettagliata descrizione dello specifico incarico attribuito, che dovrà rappresentare, sia sotto l’aspetto qualitativo che quantitativo, un quid pluris rispetto alle attività normalmente svolte.
Tali indicazioni dovranno essere tenute in considerazione in maniera puntuale, pena l’esclusione delle proposte dalla valutazione.
Attesa comunque la disponibilità limitata di risorse, gli Uffici potranno formulare una sola proposta di conferimento che dovrà essere inoltrata improrogabilmente entro il 31 ottobre 2025.
Saranno quindi restituite le richieste per più dipendenti, per una nuova selezione circoscritta alla sola proposta ritenuta più aderente ai criteri.
Il Direttore Centrale per le politiche del personale dell’Amministrazione civile provvederà, entro il 31 dicembre 2025, a comunicare agli Uffici interessati esclusivamente i nulla osta concessi sulle proposte pervenute.
Gli incarichi conferiti avranno decorrenza dal 1° gennaio e fino al 31 dicembre 2026.
Ove, nel corso dell’anno si manifestino, per sopravvenute revoche, ulteriori disponibilità, la Direzione centrale per le politiche del personale dell’amministrazione civile provvederà a dare tempestiva comunicazione della riapertura dei termini per la presentazione di nuove proposte e l’eventuale riesame di quelle respinte.
Al fine di evitare eventuali contestazioni, già insorte in merito a ritardi verificatesi in occasione dei conferimenti degli anni precedenti, è stato precisato che le proposte che perverranno oltre il termine indicato non potranno in nessun caso essere prese in considerazione.
Gli atti di conferimento e/o revoca degli incarichi in argomento dovranno essere direttamente inoltrati all Ufficio X Matricola del Personale di questa Direzione centrale per le politiche del personale dell’amministrazione civile, per consentire l’annotazione nei relativi registri personali tenuti dal suddetto Ufficio, e comunicati alle OO.SS. di categoria territoriali firmatarie del CCNL di comparto e alla RSU.
All’atto del conferimento dell’incarico, ciascun Ufficio dovrà, altresì, provvedere ad adempiere all’obbligo di tempestiva pubblicazione della posizione organizzativa conferita e del relativo curriculum vitae in formato europeo e in pdf del titolare della posizione organizzativa, privo dei dati sensibili (numeri telefonici privati, indirizzi di residenza e domicilio, e-mail personali, etc.) nel rispettivo sito internet istituzionale, nella apposita sezione Amministrazione trasparente, secondo le disposizioni di cui all’articolo 14, comma 1 quinquies, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 e successive modifiche e integrazioni.
Il Dipartimento per l’Amministrazione generale, per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie, provvederà poi a comunicare l’esito delle proprie valutazioni alle OO.SS. di categoria nazionali firmatarie del CCNL di comparto.
La comunicazione di avvenuto regolare svolgimento degli incarichi conferiti dovrà essere direttamente inoltrata alla Direzione Centrale per le Risorse Finanziarie e Strumentali – Ufficio VI Trattamento economico accessorio del personale in servizio, a sostegno dei conseguenti provvedimenti di liquidazione di competenza del suddetto Ufficio.
Scarica la Circolare n. 79176 del 22/09/2025
A del Coordinamento Nazionale FLP Interno